SCARPE PER PASSEGGIARE

La scarpa ideale dovrebbe essere stabile ai piedi in qualunque punto, ben ammortizzata e dovrebbe consentire di camminare agevolmente. Molte scarpe da corsa hanno tutti questi criteri e per la maggior parte delle persone sono adatte anche per passeggiare.
Ecco alcuni consigli per l’acquisto scarpe:
- Posizionare la scarpa sul banco e assicurarsi che il tacco sia dritto quando lo si guarda da dietro;
- Controllare all’interno della scarpa per eventuali punti irregolari;
- Controllare che la larghezza della scarpa sia adatta a contenere la larghezza della pianta del piede;
- Scegliere sempre scarpe con la soletta interna estraibile per poter inserire un eventuale ortesi plantare;
- Se si possiede giè un ortesi plantare provare le scarpe con l’ortesi plantare;
- Ricordate che ogni produttore di scarpe utilizza una forma diversa. Alcune sono più o meno lunghe rispetto ad altre della stessa taglia, altre hanno una forma più larga, altre più sottile, eccetera.

SCARPE DA AEROBICA

Le scarpe da aerobica, proprio per i movimenti che si effettuano, hanno bisogno di un design ad arco che compensano le forze sul piede e una tomaia sufficientemente spessa in pelle e di una cinghia di supporto per fornire stabilità all’avampiede e impedire lo slittamento del piede. Una punta ampia e arrotondata è importante per evitare irritazioni alle dita e alle unghie.

Molti concordano sul fatto che le vecchie scarpe da ginnastica presenti nel vostro armadio non sono, probabilmente, adatte per l’aerobica. Le aziende più importanti oggi hanno disegnato scarpe speciali per l’aerobica, che forniscono un’adeguato arco plantare e un sostegno necessario lateralmente, inoltre hanno anche suole che consentono la torsione e rotazione.
Acquistate le scarpe per l’aerobica, nel pomeriggio, quando i piedi si gonfiano leggermente e indossare le stesse calze che si indossa per l’attività.