LACCI PER SCARPE SPORTIVE
Un’ottima vestibilità e funzionalità della scarpa sportiva dipende da una serie di fattori come dal
I lacci per le scarpe sportive e modelli di allacciatura sono spesso trascurati, ma possono migliorare le caratteristiche delle scarpe, sia per quanto riguarda

Suggerimenti generali sull’allacciatura delle scarpe sono:
- allentare i lacci prima di inserire il piede nella scarpa, per mantenere l'integrità degli occhielli e del contrafforte posteriore
- stringere i lacci dalla punta verso la caviglia, procedendo gradualmente per ogni serie di occhielli.
- Una scarpa con più occhielli permette una calzata più personalizzata e la possibilità di utilizzare varietà di modelli per l’allacciatura
MATERIALI UTILIZZATI PER I LACCI DELLE SCARPE SPORTIVE

NON ELASTICO: Materiali non elastici (cotone intrecciato o nylon) sono consigliabili per gli atleti con i piedi sani che preferiscono una sensazione di sicurezza e sostegno delle scarpe da ginnastica. Una combinazione di nylon all’esterno e elastico all’interno genera il sistema detto “trappola per le dita”, fornendo sia forza che flessibilità.
VELCRO: il velcro a volte viene utilizzato al posto di lacci delle scarpe e può essere utile per pazienti in riabilitazione medica che hanno difficoltà nell’allacciarsi le scarpe, tuttavia, i cinturini in velcro non forniranno supporto atletico per il piede.

TIPI DI FORMA
Le forme dei lacci per le scarpe sportive possono essere di diversi tipi, possono influire sulla facilità di allacciare e sulla tenuta del nodo.Le diverse forme possono essere piana tradizionale, rotonda come una corda, ovale, e anche intrecciata per la tenuta supplementare.
LUNGHEZZA
La lunghezza dei lacci può variare in base al tipo di scarpa.La tabella che segue indica la lunghezza dei lacci (solo per scarpe standard e non sport specifiche) in base al numero di occhielli. In caso di sostituzione prendere come unità di misura quelli vecchi.
Paia di occhielli | Lunghezza (cm) |
3 o 4 | 68 |
5 o 6 | 91 |
6 o 7 | 101 |
7 | 114 |
8 | 137 |
9 | 160 |
da 10 a 11 | 182 |
IN SINTESI

Alcuni tipi di piede e alcuni condizioni possono trovare conforto semplicemente cambiando il modo in cui la scarpa è allacciata.
L’allacciatura deve offrire una buona vestibilità, un buon confort e un ottimo supporto; spesso, piccoli cambiamenti sull’allacciatura possono fare una grande differenza in termini di comfort e di prestazioni atletiche.
Nessun sistema di allacciatura può aiutare a ridurre gli infortuni e a migliorare le prestazione atletiche se le scarpe non sono ben allacciate.
Il Vostro podologo dello sport di fiducia Vi potrà aiutare ad individuare il sistema di allacciatura più efficace in base al Vostro tipo di piede.